infanzia

super doc

Super Doc: Robotica Educativa con bambini dai 3-4 anni

Il “cuore” di ideaLab: la robotica educativa A partire da Settembre 2020 abbiamo dato vita ad un nuovo progetto: IdeaLab, il laboratorio delle idee! Comprende un doposcuola psicoeducativo rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni con giochi da tavolo, laboratori creativi e robotica educativa. (Il doposcuola è attualmente attivo il lunedì, il giovedì ed …

Super Doc: Robotica Educativa con bambini dai 3-4 anni Leggi altro »

Lochness gioco da tavolo

Psicologia e gioco da tavolo

Psicologia e gioco da tavolo Uno spazio importante nelle nostre attività vede come protagonista il gioco da tavolo. Perchè proprio il gioco da tavolo? Perché è uno strumento per lo sviluppo di socializzazione, autostima, negoziazione, cooperazione e tolleranza alla frustrazione. A differenza dei videogames, che purtroppo attirano bambini sempre più piccoli in un’interazione a senso …

Psicologia e gioco da tavolo Leggi altro »

giochi con le emozioni

Giocare con le emozioni: la ruota delle emozioni

La “Ruota delle Emozioni” è una base perfetta per molteplici giochi che educatori ed insegnanti, ma anche genitori, possono usare con i loro bambini per esplorare il mondo emotivo. COME COSTRUIRE LA RUOTA DELLE EMOZIONI: Ritagliare un cerchio di cartoncino di circa 30 cm di diametro e disegnare con un pennarello sei spicchi uguali. Disegnare (o …

Giocare con le emozioni: la ruota delle emozioni Leggi altro »

isolamento sociale

Il rifiuto sociale nell’infanzia

RIFIUTO SOCIALE E BAMBINI RIFIUTATI Il rifiuto sociale nell’infanzia si traduce a livello comportamentale in un’esclusione attiva di alcuni bambini dalle attività che vengono condivise dal gruppo. I bambini rifiutati sono quelli che risultano avere un impatto elevato sul gruppo ma sono oggetto di una bassa preferenza da parte dei compagni. Il rifiuto da parte …

Il rifiuto sociale nell’infanzia Leggi altro »

colori

Socializzazione primaria e secondaria

 “La socializzazione si riferisce ai processi per mezzo dei quali i modelli di ciascuna società sono trasmessi da una generazione alla successiva” (Schaffer, 1998). SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA Il primo ambiente sociale che il bambino incontra è quello costituito dai suoi familiari. Genitori, fratelli, nonni e in generale tutti i parenti più prossimi, sono le persone con …

Socializzazione primaria e secondaria Leggi altro »

Torna in alto