Psicologa
Costanza Cino

Tutti i laboratori STEAM IdeaLab 2022/2023

IdeaLab: laboratori STEAM 2022/23 per bimbi e ragazzi   Da settembre riprendono i laboratori STEAM dedicati a bimbi e ragazzi (dai 3 ai 17 anni) con tante novità! NEW! Tinkering con Arduino (8-17 anni)   Il percorso formativo inerente ai laboratori di Tinkering con Arduino permette da un punto di vista tecnico di acquisire conoscenze e competenze… Continua a leggere Tutti i laboratori STEAM IdeaLab 2022/2023

Riparte il doposcuola STEAM IdeaLab!

Riparte il doposcuola STEAM IdeaLab! Anche quest’anno IdeaLab torna con tanti laboratori di apprendimento divertente per bimbi e ragazzi!   PER I BIMBI DAI 3 AGLI 8 ANNI: Torna il doposcuola in presenza: lunedì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00 con robotica educativa, librigame, giochi da tavolo, attività creative e laboratori STEAM (Scienza, Tecnologia,… Continua a leggere Riparte il doposcuola STEAM IdeaLab!

Il magico legame mamma-bambino e la “nascita” di sè come genitore

LA MAGICA RELAZIONE MAMMA-BAMBINO   La “sintonizzazione affettiva” nel rapporto mamma-bambino è stata teorizzata dallo psicoanalista Daniel Stern. Riguarda il magico legame che nasce tra la madre ed il suo piccolo, attraverso un armonico “ritmo emotivo”. È proprio attraverso questo magico scambio che il bambino inizia a fare esperienza del proprio Sè.   DIVENTARE GENITORE   Prepararsi a… Continua a leggere Il magico legame mamma-bambino e la “nascita” di sè come genitore

Super Doc: Robotica Educativa con bambini dai 3-4 anni

Il “cuore” di ideaLab: la robotica educativa   A partire da Settembre 2020 abbiamo dato vita ad un nuovo progetto: IdeaLab, il laboratorio delle idee! Comprende un doposcuola psicoeducativo rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni con giochi da tavolo, laboratori creativi e robotica educativa. (Il doposcuola è attualmente attivo il lunedì, il giovedì… Continua a leggere Super Doc: Robotica Educativa con bambini dai 3-4 anni

Estate Insieme 2020 – Centri Estivi Psicoeducativi a Fucecchio

ESTATE INSIEME 2020   Anche quest’anno tornano i nostri Centri Estivi Psicoeducativi per bambini dai 3 ai 10 anni in piccolo gruppo (nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti covid-19) dal 22 giugno al 17 luglio da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (orario flessibile) a Fucecchio in Via de’ Cadolingi 44 Estate Insieme 2020 è un’occasione… Continua a leggere Estate Insieme 2020 – Centri Estivi Psicoeducativi a Fucecchio

BES: Bisogno di Educatori Specializzati

Il significato etimologico della parola “educare” deriva dal latino e-ducere che significa letteralmente “condurre fuori”, “trarre”, far venire alla luce qualcosa che è nascosto. L’educazione riguarda la genitorialità, la scuola, lo sport ed ogni altro contesto in cui l’adulto svolga una funzione volta all’apprendimento del bambino. Tutti gli individui in via di sviluppo necessitano di “guide” e di modalità educative adeguate. Essere… Continua a leggere BES: Bisogno di Educatori Specializzati

Pubblicazione libro “Caratteristiche e complessità delle relazioni tra pari in età prescolare”

Caratteristiche e complessità delle relazioni tra pari in età prescolare   Il mondo sociale dei bambini da 0 a 5 anni     Una lettura utile per educatori, psicologi, genitori e tutti coloro che lavorano con i bambini.   E’ possibile acquistare su ilmiolibro.kataweb.it (in formato cartaceo e digitale), e anche su Amazon il libro nato dalla mia Tesi di… Continua a leggere Pubblicazione libro “Caratteristiche e complessità delle relazioni tra pari in età prescolare”

Il disagio dei bambini rifiutati dai compagni

BAMBINI RIFIUTATI DAI COMPAGNI: DISAGIO E SOFFERENZA PSICOLOGICA   I bambini “rifiutati” sono quei bambini che vengono esclusi dei coetanei e quindi isolati dal gruppo. E’ un fenomeno che può verificarsi già nella primissima infanzia ed ha un impatto che dura tutta la vita. Spesso ne sono vittima sia quei bambini che agli occhi dei… Continua a leggere Il disagio dei bambini rifiutati dai compagni

Il gioco dei bambini tra finzione e realtà

Il gioco di finzione    All’interno del gioco di fantasia si nasconde il desiderio dei bambini di esplorare e comprendere il vasto ambiente sociale e più nel dettaglio i ruoli appartenenti al “mondo dei grandi”. Attraverso il gioco, provano a sovvertirne le regole, adottarne i punti di vista o criticarne il comportamento. Oltre all’interpretazione di determinati eventi attraverso… Continua a leggere Il gioco dei bambini tra finzione e realtà

I giochi dei bambini nel mondo: uno studio degli anni ’50

Negli anni ’50 è stato condotto uno studio volto ad indagare il gioco nell’infanzia adottando una prospettiva cross-culturale. I risultati di questo studio sono relativi ad un’epoca in cui le comunità indagate erano più isolate e meno coinvolte dalla moderna tecnologia rispetto a quanto lo sono oggi, per cui i dati che seguono sono da intendersi esclusivamente in relazione… Continua a leggere I giochi dei bambini nel mondo: uno studio degli anni ’50