Psicologa
Costanza Cino

A scuola di resilienza

resilienza

COS’E’ LA RESILIENZA?   Il termine resilienza deriva dal latino resilio, che vuol dire “rimbalzare”. In ambito psicologico indica la capacità dell’individuo di trasformare un’esperienza dolorosa in apprendimento, acquisendo competenze utili al miglioramento della qualità di vita, dell’organizzazione del proprio percorso personale, della relazione con il contesto di riferimento.   Rutter (1985) definisce la resilienza come la capacità di… Continua a leggere A scuola di resilienza

Autostima: la valutazione di Sé

sè e autostima

SE’, IO e ME   Secondo W. James, esponente della psicologia sociale, “il Sé deriva da una costruzione personale (attiva) dell’individuo su di sé”; egli suddivide il Sé in: “IO”, riguardante il sé cosciente, consapevole. E’ la parte del nostro Sé che conosce e apprende. “ME”, ovvero il sé conosciuto dall’IO sulla base delle diverse esperienze… Continua a leggere Autostima: la valutazione di Sé

Obiettivi: consigli per passare dalle idee, alle azioni

A volte ti rendi conto di poter raggiungere determinati obiettivi, solo nel momento in cui provi a farlo! Pensaci bene: se non ci provi, hai già fallito. Tanto vale fare un tentativo, no?⠀ OBIETTIVI, SUCCESSI E FALLIMENTI   Tentare non ti assicura di riuscirci, ma almeno, prima di abbandonare un obiettivo, ti sarai messo alla… Continua a leggere Obiettivi: consigli per passare dalle idee, alle azioni

Socializzazione primaria e secondaria

“La socializzazione si riferisce ai processi per mezzo dei quali i modelli di ciascuna società sono trasmessi da una generazione alla successiva” (Schaffer, 1998).   SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA   Il primo ambiente sociale che il bambino incontra è quello costituito dai suoi familiari. Genitori, fratelli, nonni e in generale tutti i parenti più prossimi, sono le… Continua a leggere Socializzazione primaria e secondaria