
Lavorare in equipe- Psicologia e Pet Therapy
Lavorare in equipe è un valore aggiunto soprattutto per chi svolge interventi in ambito psicosociale ed educativo. Collaborazione, integrazione di competenze, aggiornamento professionale continuo e
Lavorare in equipe è un valore aggiunto soprattutto per chi svolge interventi in ambito psicosociale ed educativo. Collaborazione, integrazione di competenze, aggiornamento professionale continuo e
Il Family Training è un percorso psico-educativo e formativo. E’ rivolto alla famiglia e incentrato sullo sviluppo di abilità relazionali, comunicative ed emotive che aiutino a
Psicologo Lo Psicologo è un professionista che ha conseguito una Laurea Magistrale/Specialistica in Psicologia, regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi.Può occuparsi non solo di sostegno, riabilitazione, consulenza e diagnosi.
IL CRESCENTE BISOGNO DI UNA SCUOLA CHE CAMBIA Il 13 Settembre 2015 presso la Villa del Mulinaccio a Vaiano, si è tenuto il Convegno “Tutta
La teoria dell’attaccamento è stata elaborata da John Bowlby, prendendo ampiamente spunto dai contributi derivati dalle osservazioni e dalle concettualizzazioni appartenenti al campo dell’etologia e della
Uno dei metodi per descrivere le caratteristiche delle modalità d’interazione che compongono ogni legame di attaccamento è quello elaborato Mary Ainsworth: la Strange Situation. Questo “procedimento sperimentale” ha
I Modelli Operativi Interni (MOI) derivano dall’interiorizzazione dello stile di attaccamento di cui ha fatto esperienza l’individuo all’interno della sua relazione con il caregiver. Essi costituiscono delle rappresentazioni mentali
Con il termine bullismo si intende: una condizione di oppressione agita da uno o più studenti verso un compagno, il quale diventa bersaglio di azioni
“La socializzazione si riferisce ai processi per mezzo dei quali i modelli di ciascuna società sono trasmessi da una generazione alla successiva” (Schaffer, 1998).
MacDonald (2009) descrive il dolore sociale come un’esperienza dolorosa a seguito della minaccia di perdere, o dell’effettiva perdita di un legame sociale. RIFIUTO SOCIALE, DOLORE SOCIALE, DOLORE
RIFIUTO SOCIALE E BAMBINI RIFIUTATI Il rifiuto sociale nell’infanzia si traduce a livello comportamentale in un’esclusione attiva di alcuni bambini dalle attività che vengono condivise dal
La “Ruota delle Emozioni” è una base perfetta per molteplici giochi che educatori ed insegnanti, ma anche genitori, possono usare con i loro bambini per esplorare il
Nel 1948 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di
A fine dicembre 2015, la Toscana contava la presenza di circa 7200 immigrati nella regione. Questo numero è aumentato nel corrente anno avvicinandosi a 9000.
Il primo step del Progetto “C’era una volta in Africa, e c’è ancora” – l’integrazione attraverso la musica Il 20 Giugno presso la scuola
LA SCUOLA DELL’INFANZIA S.MARIA A COVERCIANO ACCOGLIE IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE “DIFFERENZE CULTURALI” Dopo l’incontro con i bambini dell’Istituto Maria SS. Bambina di
ALPHA BOIRO RACCONTA LA GUINEA Il primo step di “L’Africa raccontata dai migranti”, un progetto di volontariato da me proposto all’interno dell’Associazione Differenze Culturali, per
Daniel Stern (2005) afferma che “la nostra vita mentale è frutto di una co-creazione, di un dialogo continuo con le menti degli altri”. Le intenzioni, i sentimenti e
I modelli educativi genitoriali, così come lo stile di attaccamento del bambino, influiscono nel suo modo di relazionarsi non solo all’interno della famiglia, ma nell’intero mondo sociale. I MODELLI
Per un bambino crescere insieme a fratelli e sorelle costituisce una risorsa insostituibile. Infatti, oltre all’avere sempre “a disposizione” dei compagni di gioco, la
Negli anni ’50 è stato condotto uno studio volto ad indagare il gioco nell’infanzia adottando una prospettiva cross-culturale. I risultati di questo studio sono relativi ad un’epoca in cui
Il gioco di finzione All’interno del gioco di fantasia si nasconde il desiderio dei bambini di esplorare e comprendere il vasto ambiente sociale e più nel
BAMBINI RIFIUTATI DAI COMPAGNI: DISAGIO E SOFFERENZA PSICOLOGICA I bambini “rifiutati” sono quei bambini che vengono esclusi dei coetanei e quindi isolati dal gruppo.
ESTATE INSIEME dal 18 giugno al 20 luglio e dal 30 luglio fino al rientro a scuola anche tutti i pomeriggi! TANTI PERCORSI
Caratteristiche e complessità delle relazioni tra pari in età prescolare Il mondo sociale dei bambini da 0 a 5 anni Una lettura
ESTATE INSIEME 2019 Dal 1 al 19 luglio dalle 8.30 alle 12.30 per bambini dai 3 ai 10 anni in piccolo gruppo! Tante
Il significato etimologico della parola “educare” deriva dal latino e-ducere che significa letteralmente “condurre fuori”, “trarre”, far venire alla luce qualcosa che è nascosto. L’educazione riguarda la genitorialità, la scuola,
Studi Aperti 2019 Anche quest’anno in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, il mio Studio ha deciso di aderire all’iniziativa “Studi Aperti” 2019. E’ un importante
EMERGENZA CORONAVIRUS: SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO A DISTANZA Come tanti colleghi, date le disposizioni per fronteggiare l’attuale emergenza Coronavirus che ci vede costretti a rimanere a
DI COSA E’ FATTO IL NOSTRO TEMPO, AI TEMPI DEL CORONAVIRUS? Stiamo vivendo il tempo dell’attesa. Abituati fino a poco tempo fa ad
Ho deciso di attivare un servizio privato di Psicologia Domiciliare allo scopo di offrire un’assistenza ed uno “spazio d’ascolto” individuale o familiare per la gestione
Riordinare le idee, prendendosi cura dello spazio in cui viviamo Nei momenti in cui ci sentiamo confusi, disorientati e non riusciamo a mettere in ordine
ESTATE INSIEME 2020 Anche quest’anno tornano i nostri Centri Estivi Psicoeducativi per bambini dai 3 ai 10 anni in piccolo gruppo (nel rispetto delle disposizioni
A volte ti rendi conto di poter raggiungere determinati obiettivi, solo nel momento in cui provi a farlo! Pensaci bene: se non ci provi, hai
Per approcciarsi alla ricerca di un’occupazione è diventato fondamentale orientare il pensiero, non solo sulle esperienze lavorative che si possono menzionare nel Curriculum Vitae, ma
Ecco 5 curiosità sulla mente e 5 rispettivi consigli per riflettere sulle nostre emozioni, i nostri schemi di pensiero, le nostre modalità di apprendimento ed il nostro
Curiosita’ n.6 – LA REGOLA DEL 7 PIU’ O MENO DUE Secondo la regola del 7 più o meno 2, è possibile tenere in mente
Il mito di Cura Mentre Cura stava attraversando un fiume, vide del fango argilloso. lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Mentre stava
Studi aperti 2020 Anche quest’anno il mio Studio aderisce all’iniziativa “Studi Aperti” promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. Sarà possibile prendere un appuntamento per
Il “cuore” di ideaLab: la robotica educativa A partire da Settembre 2020 abbiamo dato vita ad un nuovo progetto: IdeaLab, il laboratorio delle idee!
ADOLESCENZA:UN MOMENTO CRITICO PER GENITORI E FIGLI “Non ti riconosco più”. E’ questa la frase che più spesso, molti genitori si trovano a dire
L’idea di organizzare nel mio studio anche attività psicoeducative rivolte a gruppi di bambini dai 3 ai 7 anni, nasce dal voler offrire ai piccoli uno
Ha ancora senso viaggiare con la fantasia, in un mondo diventato “così piccolo”? […]Forse perché è un po’ più difficile avere quella voglia quasi ingenua
LA MAGICA RELAZIONE MAMMA-BAMBINO La “sintonizzazione affettiva” nel rapporto mamma-bambino è stata teorizzata dallo psicoanalista Daniel Stern. Riguarda il magico legame che nasce tra la madre
CERCARE LAVORO: ORIENTARSI CON CONSAPEVOLEZZA NEL MONDO DEL LAVORO Trovare un posto di lavoro in linea con la propria esperienza e formazione attualmente non
“Andare dallo Psicologo? Non sono mica matto!”“Esatto! Non lo sei.” Le difficoltà per cui le persone chiedono un aiuto allo Psicologo sono di molteplice
SE’, IO e ME Secondo W. James, esponente della psicologia sociale, “il Sé deriva da una costruzione personale (attiva) dell’individuo su di sé”; egli suddivide
COS’E’ LA RESILIENZA? Il termine resilienza deriva dal latino resilio, che vuol dire “rimbalzare”. In ambito psicologico indica la capacità dell’individuo di trasformare un’esperienza dolorosa
Riparte il doposcuola STEAM IdeaLab! Anche quest’anno IdeaLab torna con tanti laboratori di apprendimento divertente per bimbi e ragazzi! PER I BIMBI DAI 3
IdeaLab: laboratori STEAM 2022/23 per bimbi e ragazzi Da settembre riprendono i laboratori STEAM dedicati a bimbi e ragazzi (dai 3 ai 17 anni)
Apertura studio anche a Viareggio Da Marzo 2023 ricevo su appuntamento anche a Viareggio in via dei Lecci 76. I servizi offerti riguardano: Mi occupo