Crescere non è mai facile, e ogni individuo, sin dalla prima infanzia dovrebbe avere il diritto di poterlo fare secondo i propri tempi e le proprie modalità. Proprio per questo talvolta diventa fondamentale che i bambini ricevano un supporto adeguato nell’apprendimento cognitivo, sociale ed emotivo perché possano iniziare a scoprirsi e ad esprimere predisposizioni e attitudini.
L’adolescenza è forse il periodo di vita più delicato e richiede ai ragazzi di fare i conti con numerosi aspetti relativi al cambiamento. I compiti di sviluppo relativi a questa fase di crescita possono talvolta causare disagio e sofferenza. Un sostegno psicologico che aiuti a riflettere su se stessi aiuta a contenere le difficoltà psicologiche, emotive e sociali che spesso scaturiscono in questo particolare momento di transizione. Sono rivolti agli adolescenti anche percorsi finalizzati all’Orientamento Scolastico.
I percorsi di sostegno psicologico nell’età adulta si rivolgono a coloro che sentono il bisogno, in un particolare momento di vita, di ricevere l’aiuto di un esperto per affrontare un particolare momento di vita ed acquisire nuove consapevolezze su di sé. Sono rivolti agli adulti anche percorsi di Orientamento professionale e Bilancio di Competenze.
I percorsi di coppia riguardano diversi interventi, tra cui il sostegno alla genitorialità, la gestione dei conflitti, la promozione di una comunicazione adeguata, la mediazione familiare in caso di separazione e divorzio.